venerdì 21 novembre 2025

Shore excursions: walking tour in Ancona

 



Walking tour in Ancona 
Itinerary: 

Meet up location: Church of Santa Maria della Piazza. Duration of the tour3  hours.
At the end of the tour the guide will take you back .

The walking tour of Ancona includes a visit to the following monuments:

Cathedral of San Ciriaco
Roman amphitheater
Loggia dei Mercanti 
Church of Santa Maria della Piazza
Church of San Domenico
The Governer’s Palace
Church of San Francesco alle Scale
Palace of the Elders
Fountain of the 13 spouts


posted by Guide Turistiche Marche - Guide Turistiche Ancona
to reserve  guided tours please contact  alessandro@guideturistichemarche.it

Scali crociere : visite guidate ad Ancona

 


In occasione degli scali crociere nel porto di Ancona potete contattare il servizio prenotazioni di Guide Turistiche Marche per visitare la città di Ancona.


Si tratta di un itinerario urbano in città, senza necessità di utilizzare mezzi di trasporto.

L’itinerario a piedi di Ancona prevede la visita dei seguenti monumenti:

Cattedrale di San Ciriaco ( interno)
Resti dell’anfiteatro romano
Loggia dei Mercanti (interno)
Chiesa di Santa Maria della Piazza
Chiesa di San Domenico
Palazzo del Governo
Chiesa di San Francesco alle Scale
Palazzo degli Anziani
Fontana delle 13 Cannelle


Posted by Guide Turistiche Marche - Guide Turistiche abilitate per Ancona e provincia

Per info e prenotazioni :  info@guideturistichemarche.it


giovedì 20 novembre 2025

Sirolo guided tour - Guide Turistiche Ancona



Sirolo guided tour

Sirolo is a little village, with about 3000 people,  located in the province of Ancona in the Marche region.             
It is in the area of the regional Park of Conero Mount.
The original town was built around a large medieval castle. It still preserves a medieval centre and a tree-lined balcony piazza that teeters above the sea. The beaches are accessible by bus service.
Sirolo is known for its  top class hotels and restaurants. Beautiful beaches and warm weather attract tourists from mid May until  late September. One of the nicest beaches is called “ le Due Sorelle”. You can reach it on foot, even if the trail is quite hard, or by boat. Departures are available from the port of Numana starting from mid June. Staying there until 3 p.m. is recommended; later the beach becomes shady, like all the beaches of Sirolo, which are covered by Mount Conero.
This year Sirolo has been awarded with   the Blue Flag. Blue Flag criteria include standards for water quality, safety, environmental education and information, the provision of services and general  environmental management criteria.

mercoledì 19 novembre 2025

Guide Turistiche Loreto - Visite guidate Loreto

 



Guide Turistiche Loreto - Visite guidate Loreto

La Santa Casa di Nazareth giunse a Loreto la notte tra il 9 e il 10 dicembre del 1294. 

Per molti secoli i pellegrini si misero in viaggio per raggiungere la Santa Casa, spesso provenendo da terre lontane.

Dapprima fu edificata una piccola chiesa circondata da un fortilizio (il primo santuario) per proteggere la Santa Casa. Nel 1469, per iniziativa del vescovo di Recanati, Nicolò delle Aste,  e in seguito con Papa Paolo II, iniziarono i primi lavori di costruzione dell’odierna basilica, dapprima di forme gotiche e successivamente rinascimentali. 


I grandi architetti del tempo prestarono la propria opera alla costruzione del santuario: Giuliano da Maiano, Baccio Pontelli, Giuliano da Sangallo; Francesco di Giorgio Martini, Donato Bramante , Andrea Sansovino, Antonio da Sangallo il Giovane ed altri ancora. 
Nel 1507, durante il pontificato di papa Giulio II, il santuario venne posto sotto il diretto controllo della Santa Sede. Nel 1586 Sisto V elevò Loreto a diocesi e in onore del pontefice fu posta, a fianco dell’ingresso della Basilica, la statua bronzea, opera di Antonio Calcagni e Tiburzio Vergelli, che possiamo ammirare ancora oggi.
La cupola ottagonale fu progettata da Giuliano da Sangallo e venne realizzata negli anni 1499-1500.
​Sulla sommità del lanternino della cupola si trova la statua della Madonna, di rame  dorato.
A fianco della bianca facciata in pietra d’Istria, completata nel 1587, fu posto l’elegante campanile (1750-55), opera di Luigi Vanvitelli.
Salendo l’ampia scalinata e attraversando le porte in bronzo, si giunge all’interno della Basilica. 

La pianta è gotica a tre navate su dodici pilastri, con cappelle laterali. Sotto la cupola, il cui interno è stato dipinto dal pittore Cesare Maccari con le Litanie lauretane e la Storia del Dogma dell’Immacolata Concezione (1890-1907), si trova la Santa Casa, rivestita all'esterno di marmo con statue e rilievi, capolavoro della scultura del Cinquecento. La Cappella dell'Annunciazione fu decorata con affreschi da Federico Zuccari, le sacrestie di San Marco e San Giovanni da Melozzo da Forlì e Luca Signorelli.
Si prosegue poi alla volta della Sala del Tesoro,  il cui soffitto fu decorato dal Pomarancio.

​La visita guidata può proseguire nel Museo Pontificio di Loreto


Il  museo è 
ospitato nel Palazzo Apostolico, esso conserva dipinti, sculture, arazzi e maioliche provenienti dal Santuario e donati alla Santa Casa nel corso dei secoli.
Nella raccolta dei dipinti spiccano le opere della tarda maturità di Lorenzo Lotto, che morì a Loreto nel 1556 ca. Il Tesoro della Santa Casa comprende preziose opere di alta oreficeria
.

Info e prenotazioni: info@guideturistichemarche.it     stefania@guideturistichemarche.it


 


Guide Turistiche Castelfidardo - Visita guidata a Castelfidardo

 



Guida Turistica Castelfidardo - Visita guidata a Castelfidardo

Castelfidardo è conosciuta nel mondo per essere la città della fisarmonica, alla quale è dedicato il  Museo della Fisarmonica . Da visitare il 
Monumento Nazionale delle Marche nel parco di Castelfidardo.

La visita guidata del centro storico di Castelfidardo inizia da Porta Bersaglieri;
la guida turistica di Castelfidardo illustrerà:
la Collegiata di Santo Stefano,
la  barocca di Chiesa di San Francesco, oggi adibita ad auditorium,
il Palazzo Comunale con il salone degli stemmi al primo piano,
il  Museo della Fisarmonica, allestito nelle antiche prigioni del Palazzo Comunale.
Da Porta Marina, infine,  ci si potrà affacciare sul Mare Adriatico  e godere di un bellissimo panorama verso la Riviera del Conero e i paesi circostanti.


Nei dintorni
Visita guidata di Loreto 
Visita guidata di Recanati
Visita guidata di Macerata
Visita guidata di Ancona
Visita guidata di Osimo 
Info e prenotazioni

Guide Turistiche Macerata - Visita guidata Macerata

 


Visita guidata Macerata                                                                                                                   


Capoluogo dell'omonima provincia delle Marche, il comune di Macerata fà parte dell'Associazione delle Città d'Arte e Cultura.
La visita guidata a Macerata inizia da Porta Mercatoaccanto alla quale si trova il monumento simbolo della città,  l'Arena Sferisteriouna delle opere più significative del tardo Neoclassicismo europeo. La struttura, armonica e maestosa, garantisce perfetta visibilità e ottima acustica.
La costruzione dell' Arena Sferisterio fu voluta da alcuni maceratesi benestanti per dotare la città di Macerata di una struttura permanente per il gioco del pallone col bracciale e contemporaneamente di un’arena per la tauromachia, la caccia al toro, che era molto popolare nello Stato Pontificio. Con gli anni lo Sferisterio perse l’originaria destinazione sportiva per diventare palcoscenico per la musica lirica. L’Aida di Giuseppe Verdi fu la prima opera rappresentata nel 1921. 

Con la guida turistica di Macerata percorriamo il centro storico  fino a giungere in Piazza della Libertà, sulla quale prospettano i principali edifici pubblici e monumentali di Macerata: il Palazzo del Comune, la Loggia dei Mercanti, il Palazzo della Prefettura, la Chiesa di San Paolo, la Torre dell'Orologio e il Teatro Lauro Rossi. 

Guide Turistiche Marche - Guide Turistiche Macerata

info@guideturistichemarche.it

Guide Turistiche Ancona - Visita guidata Ancona


Guida Turistica Ancona

Visita guidata di Ancona                                                                                                                                                              

Ancona deve le origini del proprio nome alla parola greca “ankon”, gomito, che appunto ricorda la particolare morfologia della sua costa.
Nel corso della visita guidata della città di Ancona si possono ammirare chiese e palazzi di  interesse storico artistico. 
La guida turistica di Ancona vi potrà illustrare:
- la Cattedrale di S. Ciriaco,
- la Chiesa di Santa Maria della Piazza,
- i resti dell' anfiteatro romano,
- l'Arco di Traiano nella zona portuale,
- la Chiesa di San Francesco alle Scale,
- la Loggia dei Mercanti,
- il Palazzo degli Anziani,
- la Chiesa di San Domenico,
- Palazzo Ferretti  che ospita  il 
Museo Archeologico delle Marche ,
- la 
Pinacoteca Comunale,
- il Teatro delle Muse
.

Si segnalano inoltre
 la fontana dei cavalli in Piazza Roma  e la suggestiva fontana del Calamo o delle Tredici Cannelle.

La visita guidata di Ancona può svolgersi anche nel quartiere del Passetto dove sorge il monumento ai caduti della guerra del 1915-1918 disegnato in epoca fascista.
ll Passetto è la spiaggia di Ancona. Sono caratteristiche le grotte scavate dai pescatori alla base della rupe per ricoverare le barche. 

Per info e prenotazioni: 

alessandro@guideturistichemarche.it

info@guideturistichemarche.it